Cos'è l'EPS?

POLISTIRENE ESPANSO EPS

EPS è l’acronimo di “Polistirene Espanso Sinterizzato”, un materiale rigido, leggero e inerte molto utilizzato nel campo dell’edilizia. Il polistirene si presenta sotto forma di perle alle quali viene aggiunto un agente espandente chiamato pentano; tali perle, vengono poi messe a contatto con il vapore acqueo a temperature che superano i 90° permettendo al pentano presente di aumentare il volume fino a 20-50 volte rispetto alla loro dimensione originale.

Il termine “Sinterizzato” si riferisce al processo di “Sinterizzazione” delle perle che, una volta espanse, subiscono una saldatura che avviene sottoponendole nuovamente al vapore acqueo , e che le lega creando un blocco di perle espanse pronto per essere lavorato.

 

Si dice “Sinterizzato” perché una volta espanse, queste perle subiscono la “Sinterizzazione”, un processo di saldatura che avviene sottoponendole nuovamente al vapore acqueo, e che lega ogni perla con le altre creando un blocco di perle espanse che poi viene lavorato.

Il Polistirene Espanso Sinterizzato è un materiale altamente performante:

  • É estremamente duttile e quindi consente di eseguire ogni tipo di lavorazione architettonica
  • É adatto ad una vasta gamma di applicazioni, può essere fabbricato in tutte le forme e dimensioni
  • Ha un ottimo rapporto qualità – prezzo
  • Non inquina ed è riciclabile, si può infatti riutilizzare
  • Ha durata illimitata, agenti atmosferici e un utilizzo frequente non modificano le sue caratteristiche
  • Non consente la crescita di batteri ed è atossico, per questo motivo è spesso utilizzato nel settore alimentare
  • É traspirante e permeabile al vapore acqueo, non permette la formazione di muffe in locali isolati da pareti di polistirene
  • É impermeabile all’acqua, essa infatti non trapassa il polistirene e non viene assorbita in nessun caso
  • É estremamente efficace come isolante termico
  • É un materiale leggero e di facile installazione
  • Ha una buona resistenza al fuoco e le sue prestazioni aumentano se si aggiungono particolari additivi che vanno a ritardare la propagazione della fiamma